Reading time
4m

Questo toolkit sulle informazioni sul mercato del lavoro è destinato a tutti gli operatori professionali attivi o interessati all'orientamento permanente e allo sviluppo professionale. Il concetto di orientamento permanente è inteso in modo ampio, come definito dall'Unione europea. L'obiettivo dell'orientamento permanente è quello di migliorare le competenze utili allo* sviluppo professionale e di facilitare lo studio e la scelta del lavoro. 

 
DEFINIZIONE DI ORIENTAMENTO PERMANENTE

L'orientamento permanente è un processo continuo tramite il quale i cittadini di qualsiasi età e in qualsiasi momento nel corso della propria vita imparano ad identificare le proprie capacità, competenze e interessi*, prendere decisioni in materia di istruzione, formazione  ed occupazione nonché gestire i loro percorsi personali di vita nelle attività di istruzione e formazione, nel mondo professionale ed in qualsiasi altro contesto in cui è possibile acquisire e/o sfruttare tali capacità e competenze (Risoluzione del Consiglio dell'UE 2008). Fa inoltre riferimento alle attività di orientamento e formazione in scuole, università, servizi per l'impiego, centri di orientamento professionale, programmi di sostegno sociale ecc. durante l'arco della vita. L'obiettivo dell'orientamento permanente è di migliorare le competenze di sviluppo professionale e facilitare lo studio e la scelta del lavoro.

Le informazioni sul mercato del lavoro sono un elemento essenziale per l'orientamento e la consulenza professionale. Le informazioni sul mercato del lavoro aiutano a esplorare opzioni e alternative nel mondo del lavoro e fornire strumenti su come raggiungerle. 
Diversi tipi di informazioni sul mercato del lavoro diverranno più o meno pertinenti, a seconda della fase della vita e della situazione personale del singolo (cliente). 

 
  • Nel caso di alunni le classiche domande IML da rivolgere sono : quali sono le (mie) doti? Cosa mi piace? Perché lavoriamo? Qual è il valore del lavoro? Cos'è un'occupazione? Cos'è un settore?
  • Nel caso di discenti adulti, può nascere la seguente domanda circa le informazioni sul mercato del lavoro: le mie competenze corrispondono ancora a quello di cui hanno bisogno i datori di lavoro? Quando ritorno sul mercato del lavoro dopo alcuni anni di assenza, quali saranno le opportunità disponibili? Che tipo di formazione o supporto è disponibile per acquisire nuove competenze o aggiornare quelle che già posseggo?

Gli strumenti per le informazioni sul mercato del lavoro a volte sono rivolti ad un gruppo di utenti specifico, a volte sono progettati per  gruppi di utenti diversi.

Qui puoi scoprire quali sono i diversi gruppi di utenti.

 
GRUPPI DI UTENTI PER L'ORIENTAMENTO PERMANENTE

Le informazioni sul mercato del lavoro sono utili per le attività di orientamento e consulenza professionale per una vasta gamma di gruppi di utenti. 

Si distinguono i seguenti gruppi di utenti:

  • Alunni
  • Studenti IFP
  • Studenti istruzione superiore
  • Discenti adulti
  • Occupati
  • Disoccupati
  • Anziani
  • Giovani a rischio
  • Gruppi svantaggiati
  • Persone provenienti da un contesto migratoriob

In questo toolkit mostriamo il valore aggiunto delle informazioni sul mercato del lavoro nell'orientamento permanente e come il loro utilizzo possa consolidare le attività di orientamento. Poiche'* le TIC svolgono un ruolo chiave nella nostra società, nei servizi di orientamento permanente scoprirai anche informazioni circa il ruolo delle TIC, informazioni sul mercato del lavoro e orientamento permanente.

Questo toolkit è inteso come un punto di partenza per la ricerca e come una sintesi di messaggi chiave. Troverai esempi di buone pratiche e link ad altre risorse utili come rapporti, prontuari, manuali, siti web, …  

Nota: si possono trovare descrizioni dettagliate delle buone pratiche nei prontuari IML, TIC e di orientamento permanente e nello studio condotto da Cedefop "Informazioni sul mercato del lavoro e orientamento"